Membro del consiglio comunale che appartiene al gruppo politico che sostiene l'amministrazione comunale.
Competenze
Sostegno all'amministrazione:
Il consigliere di maggioranza è un elemento chiave per garantire la stabilità dell'amministrazione comunale, votando a favore delle proposte e dei provvedimenti presentati dalla giunta.
Partecipazione alla definizione delle politiche:
Pur sostenendo l'amministrazione, il consigliere può partecipare alla definizione delle politiche e dei programmi, contribuendo alla loro elaborazione e miglioramento.
Vigilanza sull'operato della giunta:
Il consigliere ha anche il compito di vigilare sull'operato della giunta e degli altri organi comunali, assicurandosi che le decisioni prese siano conformi alle leggi e agli interessi della comunità.
Rappresentanza dei cittadini:
Come tutti i consiglieri comunali, anche quelli di maggioranza rappresentano l'intera comunità locale e devono rispondere del loro operato agli elettori.
Partecipazione ai lavori del consiglio:
Il consigliere partecipa attivamente ai lavori del consiglio comunale, esprimendo il proprio parere, presentando mozioni e interpellanze, e votando sulle diverse proposte.
Autonomia e responsabilità:
Nonostante il ruolo di sostegno all'amministrazione, il consigliere di maggioranza conserva la propria autonomia di giudizio e responsabilità di fronte ai cittadini.