Storia di Lappano

 

 lappano Lappano è un comune di circa 1000 abitanti della provincia di Cosenza. Situato alle pendici della Sila, dista solo 12 KM dal centro abitato di Cosenza.


Si individuano tre centri abitati:


  - Lappano, il "capoluogo", un agglomerato che sorge intorno all'antico centro storico oggi un po' abbandonato ma comunque ancora affascinante.

   C'è una bella chiesa del XV secolo intitolata al patrono S. Giovanni Battista. Ottimale l'esposizione che fa si che Lappano sia sempre ben illuminato dai raggi del sole. Entusiasmante poi il panorama: affacciarsi da un balcone di    Lappano significa ammirare tutto l'altopiano silano da un lato e poi man mano scorrere "quasi tutta" la provincia di Cosenza, con una vista completa di tutta la zona urbana del capoluogo di provincia fino ad arrivare al monte Cucuzzo e all'altopiano del Pollino...se non ci fossero le montagne forse si vedrebbero pure i due mari!
  - Altavilla è una frazione di Lappano, da cui dista circa 3 Km. Sorge in cima ad una collina, tutto intorno circondata dal verde. Anche il centro abitato di Altavilla si estende intorno ad un caratteristico centro storico. Addirittura è possibile visitare i ruderi di un antico castello.
  - Santo Stefano, che si è soliti indicare come la seconda frazione di Lappano non è un vero e proprio centro abitato. Si tratta perlopiù di un agglomerato, molto sparso, di case, che si estende per tutta la parte bassa del Comune, e che arriva fino al fiume Crati, confinante con il Comune di Cosenza. Netto il predominio della natura in questa zona di Lappano.

Da Wikipedia.

torna all'inizio del contenuto